Anche giovedì 9 febbraio saranno due gli incontri con autori e libri per tra grande storia passata e storia mediatica recente. Il primo appuntamento è alle 15.30 all’Optima Theatre del Palafiori con “L’altra faccia della luna” il libro di Massimiliano Mancini, evento che vedrà la partecipazione di Arianna Minichini. L’opera affronta profonde tematiche sociali attraverso una storia d’amore coinvolgente ed emozionante nei tre mesi che hanno cambiato la Seconda Guerra Mondiale e il mondo, dal Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943, con la caduta di Mussolini e il suo arresto, sino al 12 settembre 1943, inizio della guerra civile italiana. La storia, i tragici eventi, le vicende dei personaggi e i loro sentimenti sono uno dei piani di lettura di questo testo narrativo nel quale ogni capitolo ha un titolo e svolge una riflessione su filosofia, politica, etica, tra psicologia e sociologia, tra cuore e cervello. Un continuo stimolo a riflettere tematiche di grande attualità, corollario del tema principale che ne dà il titolo, le facce della luna, così come le nature dell’uomo: apparenza ed essenza, bene e male, scienza e coscienza, luce e ombra.In quest’opera, liberamente ispirata alla prima opera teatrale dello stesso autore, le ipotesi si basano su fatti certi, sulla storia, ma le conclusioni sono lasciate liberamente al lettore, senza giudizi precostituiti per spingere la riflessione oltre i pregiudizi e i condizionamenti. La prefazione del romanzo è a cura della collega e amica Arianna Minichini.
Si proseguirà alle 16.00 in compagnia di Adriano Aragozzini. “Questa sera canto io. Splendori, segreti, passioni e tradimenti in 50 anni di canzone italiana” è il volume di Aragozzini, una storia indiscreta della musica e dello spettacolo di mezzo secolo, raccontata da un testimone diretto. Un libro che si legge come un grande romanzo, i cui protagonisti sono i miti della canzone: da Mina a Patty Pravo, da Gino Paoli a Celentano. Adriano Aragozzini è uno dei più grandi produttori e agenti musicali italiani, e ha collaborato con i più importanti artisti italiani e internazionali. La sua è una lunga carriera fatta di tanti incontri con grandi figure della musica italiana nella sua stagione più felice, dagli anni ‘60 in poi: Modugno, Gino Paoli, Baglioni, Venditti, Renato Zero, Cocciante, Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Milva e molti altri. È stato impresario musicale in un’epoca in cui non esistevano i talent show, in cui il fiuto e l’esperienza di un buon agente potevano decretare il successo di un cantante. Protagonista del Festival di Sanremo, che ha organizzato nel suo periodo d’oro tra gli anni ’80 e ’90, ha portato in Italia i grandi nomi americani, da Tina Turner a Sammy Davis Jr, da Ray Charles a Ella Fitzgerald. In questo libro Aragozzini racconta per la prima volta la sua vita dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tra luci e ombre, storie d’amore e grandi delusioni, in una galleria di ritratti che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano.